



Da Luca TEDESCHINI
Per l’upload di una foto viene richiesto di certificare di essere gli effettivi autori della foto e di possedere le necessarie liberatorie per la sua pubblicazione. Non ho trovato scritto da alcuna parte (laddove ho cercato) i termini d’uso della medesima foto da parte di Fotoit. Gradirei ragguagli nel merito in attesa di poter postare con gran interesse e curiosità anche le mie foto. Cordiali saluti
Le foto postate per Singolarmente Fotografia verranno utilizzate solo per la pubblicazione sul sito. Non è previsto alcun altro uso dell’immagine, che resta pienamente dell’autore. – La Redazione
Popularity: 1% [?]
E’ acclarato, nonchè stabilito dalla legge, il diritto dell’autore ad essere sempre riconosciuto come tale in qualsiasi uso della sua opera (fotografia).
Ritengo che possa essere un diritto di Fotoit l’uso delle immagini nell’ambito dei fini istituzionali di Fotoit, basta che tale uso sia accettato dall’autore al momento dell’upload della foto.
In ogni caso, nonostante l’accettazione dell’autore al momento del upload o della consegnas, qualsiasi uso dell’immagine successivo alla pubblicazione sul sito dovrebbe essere portato preventivamente a conoscenza dell’autore medesimo ed approvato da questi.
Ciò comporterebbe un maggior lavoro da parte della redazione, ma farebbe sentire l’autore al centro di un interesse e di un rispetto sicuramente graditi.
Grazie per la Vostra risposta. A presto
Luca Tedeschini
Io suggerirei di approfondire questo argomento, molto delicato.
http://www.fotografi.org/legge_diritto_autore.html
Riporto qualche particolare, che molti ignorano, e molto importante.
Una foto che non riporta il nome dell’autore e l’anno di produzione non ha alcuna garanzia dal punto di vista legale. Può essere copiata facilmente senza grandi problemi.
Nel caso, il fotografo dovrà ricorrere alla legge, affrontando le spese di un eventuale processo atto a dimostrare la proprietà dell’opera.
Il segno del Copyrigth, che molti inseriscono sull’immagine, non ha alcuna validità, se l’immagine non è “depositata” a pagamento.
Il sito, per sua garanzia, è bene che precisi “in bella evidenza” che, l’autore, proponendo la pubblicazione di un’immagine, si assume automaticamente la responsabilità sui diritti di proprietà della stessa ed il rispetto della legge sulla privacy.
Attenzione alle immagini in cui sono presenti minori riconoscibili. Se non sono state scattate dai genitori, o non hanno il consenso degli stessi, sono sempre non pubblicabili. Sui gironali e nelle TV tutti i visi dei minori riconoscibili sono coperti o sfumati.
Se sono presenti adulti riconoscibili e la loro evidenza gioca un ruolo molto importante ai fini del significato dell’immagine (sono protagomisti), occorre farsi rilasciare la loro liberatoria scritta.
Alcune eccezioni alla regola derivano dall’uso delle immagini, come avviene in questo sito, per finalità artistiche.
Ma anche questo uso è regolato dalla legge, e soggetto ad alcune regole che è bene conoscere.
Per questo è bene che la Redazione ponga a carico del fotografo le responsabilità sulle foto pubblicate.
Per la validità del copyright: l’autore e l’anno di ripresa sì (la protezione è personalizzata ed ha una durata in anni) ma mai visto che per vantarlo si debbano depositare le foto da qualche parte (e dove poi? alla SIAE? alla Presidenza del Consiglio dei Ministri?). Non è che di queste cose sia un bene far circolare opinioni “per sentito dire”.