Lazzaroni Milena – Seriate (BG) – Louvre
In questo punto sono stata rapita dal passeggiare delle persone… e mi sono soffermata a pensare alla storia a quante persone hanno camminato prima di noi su quel passaggio …a noi la grande fortuna di vedere storia, architettura e arte …e domani?

Popularity: 1% [?]
Una porta su archittetture recenti – minimali – e lontane nel tempo – quasi zoomorfe -, umanità che fruisce delle loro forme e luce che commenta gli uni e gli altri: analoghe situazioni vi saranno ancora mentre questa è stata vista con valore universale dall’autrice.
Domenico Brizio
“Dall’ombra alla luce”.
A mio avviso, una buona immagine, ben composta.
Il nero che circonda il grande arco, si fa tutt’uno con le sagome dei visitatori, che sembrano ipnoticamente dirigersi verso un’astronave aliena.
Enrico Maddalena
Condivido le precedenti osservazioni. Però penso che questa è un’immagine “ripetibile” da chiunque altro, e magari già scattata da qualcuno.
Quello che manca in essa, invece, è un gesto particolare: il fotografo fuori dall’uscio ben evidente, un bambino che corre; insomma un particolare che rendesse unica, particolare, l’immagine.
Usando le regole della composizione, si può rendere gradevole qualunque immagine. Ma l’immagine “diversa” dalle altre, quella irripetibile richiede la presenza di un dettaglio che la caratterizzi rispetto a tutte le altre.
Altrimenti è solo perfetta documentazione.
Antonino Tutolo