L’attimalità bressoniana. Una immagine di costume. Simpatica ed estroversa l’espressione vivace della ragazza, col suo zainetto “Baci & abbracci”.
Complimenti
Mi pare che la fotografia si regga quasi esclusivamente sull’espressione clownesca della ragazzina in primo piano a destra. Per il resto le altre figure si limitano a contestualizzare, con l’unica parziale eccezione della bulimica deuteragonista. Forse all’Henri degli anni ’50 questa immagine “à la sauvette” sarebbe piaciuta. Non è poca cosa e quindi vada un “bravo” all’autore.
Vero che la fotografia si appoggia sull’espressione della ragazzina a dx…..ma credo che l’impatto emozionale derivi proprio dal contesto che Erasmo, a mio parere, ha sapientemente colto nell’insieme; la ragazzina sullo sfondo testimonia di essere attrice ed al tempo stesso fruitrice di un incontro tra ragazzi piacevole, sereno e “benvenuto” di questi tempi;
queste Chiacchierelle emozionano
Mi piace la dinamicità dell’insieme determinata dai particolari: i volti delle due ragazze, la treccia e la gestualità. Pare che le braccia volgano a sottolineare la parte superiore della scena. Il bianconero contribuisce a conferire la giusta profondità.
Bravo l’autore a cercare e cogliere l’attimo che determina tutto questo. Conoscendo le sue capacità, non credo che sia un colpo si fortuna.
@Fulvio Bortolozzo
“bulimica deuteragonista”
.
Siamo al teatro greco!
Simpatico Fulvio!
Che trattazione forbita!
Scherzo, tanto per farci una risata, eh!
L’attimalità bressoniana. Una immagine di costume. Simpatica ed estroversa l’espressione vivace della ragazza, col suo zainetto “Baci & abbracci”.
Complimenti
Fresca, semplice, impattante e… non così facile da prevedere, ma come una fresca acqua che scorre in un ruscello di simpatia.
Mi pare che la fotografia si regga quasi esclusivamente sull’espressione clownesca della ragazzina in primo piano a destra. Per il resto le altre figure si limitano a contestualizzare, con l’unica parziale eccezione della bulimica deuteragonista. Forse all’Henri degli anni ’50 questa immagine “à la sauvette” sarebbe piaciuta. Non è poca cosa e quindi vada un “bravo” all’autore.
Vero che la fotografia si appoggia sull’espressione della ragazzina a dx…..ma credo che l’impatto emozionale derivi proprio dal contesto che Erasmo, a mio parere, ha sapientemente colto nell’insieme; la ragazzina sullo sfondo testimonia di essere attrice ed al tempo stesso fruitrice di un incontro tra ragazzi piacevole, sereno e “benvenuto” di questi tempi;
queste Chiacchierelle emozionano
Mi piace la dinamicità dell’insieme determinata dai particolari: i volti delle due ragazze, la treccia e la gestualità. Pare che le braccia volgano a sottolineare la parte superiore della scena. Il bianconero contribuisce a conferire la giusta profondità.
Bravo l’autore a cercare e cogliere l’attimo che determina tutto questo. Conoscendo le sue capacità, non credo che sia un colpo si fortuna.
@Fulvio Bortolozzo


“bulimica deuteragonista”
.
Siamo al teatro greco!
Simpatico Fulvio!
Che trattazione forbita!
Scherzo, tanto per farci una risata, eh!
Bella foto… dinamica… coinvolge in una… bella chiacchierata. Complimenti Erasmo!!!