E’ il riflesso su un vetro retinato (cioè rinforzato all’interno da una rete di filo di ferro).
Il soggetto allungato (che risulta diverso per forma e definizione dei contorni) è prossimo al margine sinistro (quindi irrispettoso dello spazio vitale) e piuttosto accentrato verticalmente (quindi prevalente ed incombente.
Nell’ìimmagine percepisco una sensazione di ingestibilità, di ostilità, di minaccia, nei confronti del “conforme” o “omologo”, o “normale”.
Complimenti all’autore.
Grazie al Sign. Antomio Tutolo e alla Signorina,penso,Donatella Tandelli per i commenti alla mia foto,molte grazie ad entrambi…la foto è stata scattata tanti anni fa’ con una semplice macchina digitale,solamente oggi mi è venuta l’idea di farne un soggetto…purtroppo vi deludo entrambi nel dire che il riflesso su vetro retinato è il semplice effetto piastrelle di Paint.Net…il vetro retinato lo prendo come un ottimo consiglio,grazie Antonio.
Ciao ragazzi,a presto spero
Le maglie del retino del vetro sono distanziate di circa 12 mm. La larva risulta nella foto occupare 10 maglie: questo significa una larva di circa 12 cm di lunghezza (ma anche di più per effetto prospettico, se distante e non aderente al vetro). Onestamente una larva del legno di tale dimensione sarebbe mostruosa.
Molto probabilmente la struttura reticolare è stata sovraimpressa in un secondo momento per via fotografica.
Un saluto
Enrico
…..immagine macro ….hmmmm ….francamente credo che ci sia stato un intervento in pp; con questo non giudico male la post produzione anche se reputo l’impatto macro come un discorso a pelle, cioè finalizzare lo scatto con ciò che si possiede al momneto dell’azione. Almeno questa è la mia idea. Le proporzioni della larva rispetto al reticolo mi sembrano innaturali …..
Grazie dell’attenzione – Saluti
@Fabio Monticelli
“..purtroppo vi deludo entrambi nel dire che il riflesso su vetro retinato è il semplice effetto piastrelle di Paint.Net…il vetro retinato lo prendo come un ottimo consiglio,grazie Antonio.”
Grazie, innanzi tutto, per avermi fatto conoscere un altro prg di fotoritocco, oltretutto open source gratuito.
In tutti i prg fotoritocco ci sono antions per riprodurre effetti visivi esistenti in natura o che in passato erano ottenibili, con maggior difficoltà e complessità, in camera oscura.
Quindi, no problem.
@Franca Catellani
“guardo , l’immagine , e leggo riflettendo e masticando il commento di Antonino (non avrei saputo scrivere niente su questa foto )”
Visto che fantasia cervellotica posseggo?
E pensare che, intanto, ero intento a mangiare un super panino, poi rivelatosi indigesto!
ok…..mi arrendo all’evidenza….
com’è fatta sta foto ???
E’ il riflesso su un vetro retinato (cioè rinforzato all’interno da una rete di filo di ferro).
Il soggetto allungato (che risulta diverso per forma e definizione dei contorni) è prossimo al margine sinistro (quindi irrispettoso dello spazio vitale) e piuttosto accentrato verticalmente (quindi prevalente ed incombente.
Nell’ìimmagine percepisco una sensazione di ingestibilità, di ostilità, di minaccia, nei confronti del “conforme” o “omologo”, o “normale”.
Complimenti all’autore.
Grazie al Sign. Antomio Tutolo e alla Signorina,penso,Donatella Tandelli per i commenti alla mia foto,molte grazie ad entrambi…la foto è stata scattata tanti anni fa’ con una semplice macchina digitale,solamente oggi mi è venuta l’idea di farne un soggetto…purtroppo vi deludo entrambi nel dire che il riflesso su vetro retinato è il semplice effetto piastrelle di Paint.Net…il vetro retinato lo prendo come un ottimo consiglio,grazie Antonio.
Ciao ragazzi,a presto spero
guardo , l’immagine , e leggo riflettendo e masticando il commento di Antonino (non avrei saputo scrivere niente su questa foto )
e quindi è un super mega macro…la larva di tarma sarà piccola si….?
Le maglie del retino del vetro sono distanziate di circa 12 mm. La larva risulta nella foto occupare 10 maglie: questo significa una larva di circa 12 cm di lunghezza (ma anche di più per effetto prospettico, se distante e non aderente al vetro). Onestamente una larva del legno di tale dimensione sarebbe mostruosa.
Molto probabilmente la struttura reticolare è stata sovraimpressa in un secondo momento per via fotografica.
Un saluto
Enrico
…..immagine macro ….hmmmm ….francamente credo che ci sia stato un intervento in pp; con questo non giudico male la post produzione anche se reputo l’impatto macro come un discorso a pelle, cioè finalizzare lo scatto con ciò che si possiede al momneto dell’azione. Almeno questa è la mia idea. Le proporzioni della larva rispetto al reticolo mi sembrano innaturali …..
Grazie dell’attenzione – Saluti
La larva misura di lunghezza mm.15
@Fabio Monticelli
“..purtroppo vi deludo entrambi nel dire che il riflesso su vetro retinato è il semplice effetto piastrelle di Paint.Net…il vetro retinato lo prendo come un ottimo consiglio,grazie Antonio.”
Grazie, innanzi tutto, per avermi fatto conoscere un altro prg di fotoritocco, oltretutto open source gratuito.
In tutti i prg fotoritocco ci sono antions per riprodurre effetti visivi esistenti in natura o che in passato erano ottenibili, con maggior difficoltà e complessità, in camera oscura.
Quindi, no problem.
@Franca Catellani
“guardo , l’immagine , e leggo riflettendo e masticando il commento di Antonino (non avrei saputo scrivere niente su questa foto )”
Visto che fantasia cervellotica posseggo?
E pensare che, intanto, ero intento a mangiare un super panino, poi rivelatosi indigesto!