Pregevole immagine tutta giocata sulla diagonale della vita e del fotogramma (forse era meglio in orizzontale per dargli ancora più enfasi, come sarebbe stata preferibile la presenza del colore) con il titolo giusto.
Sono io che ho bisogno di lenti più appropriate, oppure sopra la pianta c’è qualcosa/qualcuno? Mi sembra di intravedere un braccio disteso sul tronco insieme ad una maschera che punta lo sguardo proprio sulla panchina sottostante… Allucinazioni mie od illusione fotografica?
Hai ragione Marco, mi era sembrato fin da subito che ci fosse qualcosa di strano, anche il volto del nonno (presunto) sembra comparire un po’ dal nulla, non trovo coerente la luce che schiarisce il volto.
In poche parole trovo questa immagine un po’ artificiosa e faccio fatica a vederla per quello che rappresenta.
Franco
Un nonno che dialoga col nipotino e due giovani che si baciano. Infanzia, gioventù e maturità. Tre età dell’uomo; da cui il titolo.
L’autore non ha potuto o saputo rinunciare all’opportunità di inserire nel contesto anche la contemplazione delle fantasiose geometrie dell’albero in primo piano; un po’ per contestualizzare la scena, un po’ per arricchirla.
Un taglio orizzontale, stretto sui tre personaggi. sarebbe risultato più incisivo ai fini della rispondenza al tema ed avrebbe evitato distrazioni nel lettore. Ma il tronco dell’albero dietro al nonno sarebbe risultato troppo centrale ed invadente. Penso che l’autore sia stato costretto a questa inquadratura.
Sull’albero ci sono dei …rami troncati con la potatura.
Sembra il set di una fiction, artificiale, anche secondo me il volto del nonno è o schiarito troppo o appiccicato approssimativamente, per quanto riguarda i rami non saprei, probabilmente è un effetto ottico anche se sembra proprio …….
L.
concorcdo con Antonino un bel taglio orizzontale via tutti i rami in alto cosi’ nel fotogramma rimanevano i soli soggetti che l’autore in fondo voleva rappresentare ciao
@ Antonino volevo chiederti se potevo avere la tua e-mail e come fare! ciao franca
@Adamo Bruno
So che un albero in quinta (primo piano) o di contorno è quasi una regola. Ma devi finalizzare l’immagine all’essenziale, ai fini della corrispondenza col titolo.
Altrimenti il lettore si perde tra i rami, in alto, e non guarda dove hai indicato col dito.
mah…interventi e co…nn credo che la faccia di quel nonna sia spuntata da un altro corpo…magari l ha forse scharita un pò troppo e x questo risulta irreale…. ma niente di irrimediable no?!
Letto l’ultimo commento, direi che la foto è giusta con l’inquadratura verticale, dato che, oltre ad avere una corretta diagonale, ha pure elementi predominanti verticali, gli alberi, il lampione, la coppia in piedi, anzi se vi fossero 5mm. in meno in basso, si avrebbe anche una diagonale dalla striscia sul pavimento, per cui ottima immagine, a mio modesto parere, complimenmti.
Pregevole immagine tutta giocata sulla diagonale della vita e del fotogramma (forse era meglio in orizzontale per dargli ancora più enfasi, come sarebbe stata preferibile la presenza del colore) con il titolo giusto.
Sono io che ho bisogno di lenti più appropriate, oppure sopra la pianta c’è qualcosa/qualcuno? Mi sembra di intravedere un braccio disteso sul tronco insieme ad una maschera che punta lo sguardo proprio sulla panchina sottostante… Allucinazioni mie od illusione fotografica?
Hai ragione Marco, mi era sembrato fin da subito che ci fosse qualcosa di strano, anche il volto del nonno (presunto) sembra comparire un po’ dal nulla, non trovo coerente la luce che schiarisce il volto.
In poche parole trovo questa immagine un po’ artificiosa e faccio fatica a vederla per quello che rappresenta.
Franco
Anche a me il volto della persona seduta sembra posticcio o artificiale, e se quel braccio sull’albero è un ramo ….è proprio un ramo curioso.
GB
Un nonno che dialoga col nipotino e due giovani che si baciano. Infanzia, gioventù e maturità. Tre età dell’uomo; da cui il titolo.
L’autore non ha potuto o saputo rinunciare all’opportunità di inserire nel contesto anche la contemplazione delle fantasiose geometrie dell’albero in primo piano; un po’ per contestualizzare la scena, un po’ per arricchirla.
Un taglio orizzontale, stretto sui tre personaggi. sarebbe risultato più incisivo ai fini della rispondenza al tema ed avrebbe evitato distrazioni nel lettore. Ma il tronco dell’albero dietro al nonno sarebbe risultato troppo centrale ed invadente. Penso che l’autore sia stato costretto a questa inquadratura.
Sull’albero ci sono dei …rami troncati con la potatura.
Sembra il set di una fiction, artificiale, anche secondo me il volto del nonno è o schiarito troppo o appiccicato approssimativamente, per quanto riguarda i rami non saprei, probabilmente è un effetto ottico anche se sembra proprio …….
L.
concorcdo con Antonino un bel taglio orizzontale via tutti i rami in alto cosi’ nel fotogramma rimanevano i soli soggetti che l’autore in fondo voleva rappresentare ciao
@ Antonino volevo chiederti se potevo avere la tua e-mail e come fare! ciao franca
@Donatella
Tramite la redazione riceverai la mia e-mail.
Ciao
@Adamo Bruno
So che un albero in quinta (primo piano) o di contorno è quasi una regola. Ma devi finalizzare l’immagine all’essenziale, ai fini della corrispondenza col titolo.
Altrimenti il lettore si perde tra i rami, in alto, e non guarda dove hai indicato col dito.
che titolo azzeccato vero?
e che immagine perfetta!
proprio tutto a regola d’arte!
sembraq la scena di un film.
bravo bravo bravissimo bravo
p.s.
Antonino Tutolo scrive:
15 novembre 2010 alle 09:28
@Donatella
Tramite la redazione riceverai la mia e-mail.
Ciao
eh? mi son persa qualcosa?
insomma nn era me ma x franca…
antonino…sono sempre nei tuoi pensieri insomma…!
Un intervento post-scatto male realizzato toglie interesse ad una fotografia che, se reale, sarebbe potuta risultare interessante.
IMHO
Loris
mah…interventi e co…nn credo che la faccia di quel nonna sia spuntata da un altro corpo…magari l ha forse scharita un pò troppo e x questo risulta irreale…. ma niente di irrimediable no?!
Letto l’ultimo commento, direi che la foto è giusta con l’inquadratura verticale, dato che, oltre ad avere una corretta diagonale, ha pure elementi predominanti verticali, gli alberi, il lampione, la coppia in piedi, anzi se vi fossero 5mm. in meno in basso, si avrebbe anche una diagonale dalla striscia sul pavimento, per cui ottima immagine, a mio modesto parere, complimenmti.