In questo nuovo universo fotoinformatico non riesco a capire se l’effetto è quello tipico e romantico (tra l’altro ben riuscito) della manipolazione polaroid piuttosto che un intervento postproduzione legato ad un software.
Ad ogni modo e sperando che sia vera la prima sensazione (polaroid) mi complimento con Elio.
Loris
Spesso il prodotto tecnico e il contesto nel quale si esprime l’autore viene scambiato per il suo linguaggio, mentre questo dipende solamente dal modo scelto per visualizzare e quindi dalla sua sensibilità e visione. Possiamo essere banali usando qualunque tecnica come essere invece creativi. Polaroid o software non fa alcuna differenza.
Ciao Elio e stai in gamba.
Concordo con Gioacchino, non ha alcun senso lodare un mezzo di produzione a discapito di un altro , quello che conta è solamente il risultato finale, che risulta abbastanza interessante senza riuscire comunque ad entusiasmarmi.
In questo nuovo universo fotoinformatico non riesco a capire se l’effetto è quello tipico e romantico (tra l’altro ben riuscito) della manipolazione polaroid piuttosto che un intervento postproduzione legato ad un software.
Ad ogni modo e sperando che sia vera la prima sensazione (polaroid) mi complimento con Elio.
Loris
Spesso il prodotto tecnico e il contesto nel quale si esprime l’autore viene scambiato per il suo linguaggio, mentre questo dipende solamente dal modo scelto per visualizzare e quindi dalla sua sensibilità e visione. Possiamo essere banali usando qualunque tecnica come essere invece creativi. Polaroid o software non fa alcuna differenza.
Ciao Elio e stai in gamba.
Concordo con Gioacchino, non ha alcun senso lodare un mezzo di produzione a discapito di un altro , quello che conta è solamente il risultato finale, che risulta abbastanza interessante senza riuscire comunque ad entusiasmarmi.