Qui mi sa tanto che c’è poco da dire.
Anche se non è il tipo di immagini che preferisco,
non si puo’ nascondere che la capacità dell’autore si vede tutta.
Complimenti davvero.
Loris
Il soggetto principale è sottoesposto di circa uno stop (l’uso, in fase di ripresa, della lettura media ha tenuto troppo conto della luminosità dello sfondo); quindi i colori del piumaggio risultano grigi e cupi.
Un intervento di ripristino dell’esposizione consente (l’ho provato) di recuperare la splendida gamma dei grigi, dei marroni, dei rossi presenti sulle ali e sul corpicino dell’uccello.
La presenza statica di goccioline di pioggia perfettamente circolari, farebbe pensare alla presenza di un vetro tra l’obiettivo ed il soggetto, o forse esse risultano tali solo in conseguenza del brevissimo tempo di esposizione (1/5000), che le ha congelate in aria.
Questa immagine appartiene al genere fotografico della documentazione. Quindi l’aspetto tecnico è influente; anche perché, a parte la capacità e la fortuna nell’individuare il soggetto, al fotografo non resta che applicare le regole tecniche (giusta esposizione ed inquadratura sui terzi).
E’ fantastico ammirare la perizia e la pazienza che contraddistinguono un bravo fotografo naturalista.
Complimenti davvero, un immagine così si puo’ soltanto apprezzare.
M.
Qui mi sa tanto che c’è poco da dire.
Anche se non è il tipo di immagini che preferisco,
non si puo’ nascondere che la capacità dell’autore si vede tutta.
Complimenti davvero.
Loris
Il soggetto principale è sottoesposto di circa uno stop (l’uso, in fase di ripresa, della lettura media ha tenuto troppo conto della luminosità dello sfondo); quindi i colori del piumaggio risultano grigi e cupi.
Un intervento di ripristino dell’esposizione consente (l’ho provato) di recuperare la splendida gamma dei grigi, dei marroni, dei rossi presenti sulle ali e sul corpicino dell’uccello.
La presenza statica di goccioline di pioggia perfettamente circolari, farebbe pensare alla presenza di un vetro tra l’obiettivo ed il soggetto, o forse esse risultano tali solo in conseguenza del brevissimo tempo di esposizione (1/5000), che le ha congelate in aria.
Questa immagine appartiene al genere fotografico della documentazione. Quindi l’aspetto tecnico è influente; anche perché, a parte la capacità e la fortuna nell’individuare il soggetto, al fotografo non resta che applicare le regole tecniche (giusta esposizione ed inquadratura sui terzi).
E’ fantastico ammirare la perizia e la pazienza che contraddistinguono un bravo fotografo naturalista.
Complimenti davvero, un immagine così si puo’ soltanto apprezzare.
M.
Eh Gibellini, inutile dire che è un fantastico scatto dei tuoi!
Meravigliose le gocce d’acqua!
Inutile dire che la bravura non mente,qui emerge la tua capacità fotografica nel settore; bravo Gibe.
Vorrei aggiungere i miei complimenti quotando l’intervento di Tutolo ciao Giuseppe