Due mani d’argilla che bello !! Usare l’argilla affondare le mani in essa è una sensazione straordinaria !
Due mani per l’arte antico mestiere dei ceramisti e artisti
,guardare le mani è come guardarsi dentro . riconoscersi e riconoscere il nostro passato
In questa foto vedo due mani protese in alto si mostrano a noi ,sono cariche di argilla hanno appena terminato di modellare se stesse- sembrano due sculture pronte per essere infornate a 900°
Anche se riconosco che la foto è ben composta, che la gamma dei grigi è ben estesa, che la sfocatura dello sfondo è ben riuscita, la foto non mi arriva, non mi cattura, non mi affascina-
Perchè la vignettatura è stata inserita in postproduzione e questa versione dell’immagine è il risultato della combinazione di due tecniche: analogica e digitale…
Che fortuna!… e ogni declinazione non va tenuta nel cassetto. Condivido. Solo che tenere in mano in macchina fotografica con queste mani… .
Si, Marco, la tua fotografia ha sollevato una serie di declinate considerazioni (un onesto lavoro, direi), tutte legittime ma una soltanto non mi sentirei di sottoscrivere: in forno a 900° ho l’impressione che sarebbe tragica! . Con simpatia.
Marco Tambara scrive “Perchè la vignettatura è stata inserita in postproduzione e questa versione dell’immagine è il risultato della combinazione di due tecniche: analogica e digitale…”
Due mani d’argilla che bello !! Usare l’argilla affondare le mani in essa è una sensazione straordinaria !
Due mani per l’arte antico mestiere dei ceramisti e artisti
,guardare le mani è come guardarsi dentro . riconoscersi e riconoscere il nostro passato
In questa foto vedo due mani protese in alto si mostrano a noi ,sono cariche di argilla hanno appena terminato di modellare se stesse- sembrano due sculture pronte per essere infornate a 900°
Anche se riconosco che la foto è ben composta, che la gamma dei grigi è ben estesa, che la sfocatura dello sfondo è ben riuscita, la foto non mi arriva, non mi cattura, non mi affascina-
sembrano le manone dell’uomo roccia degli incredibili 4.
manca di quel mordente che rende interessante questo tipo di immagini. Sapere che è scatto analogico ci fa piacere, ma perché dirlo?
Perchè la vignettatura è stata inserita in postproduzione e questa versione dell’immagine è il risultato della combinazione di due tecniche: analogica e digitale…
Sapienza e padronanza tecnica non introducono emozione e sorpresa. Un’operazione più che una visione.
E la fotografia può avere molteplici declinazioni….
Che fortuna!… e ogni declinazione non va tenuta nel cassetto. Condivido. Solo che tenere in mano in macchina fotografica con queste mani…
.
. Con simpatia.
Si, Marco, la tua fotografia ha sollevato una serie di declinate considerazioni (un onesto lavoro, direi), tutte legittime ma una soltanto non mi sentirei di sottoscrivere: in forno a 900° ho l’impressione che sarebbe tragica!
Tanto per essere più espliciti. Questa foto è il risultato di una serie di scatti (collaborativi) presi durante un lavoro di un mio amico artista alcuni anni fà.
Qui:
http://www.flickr.com/photos/lightversus/1763937635/in/photostream
un altro esempio.
Ciao
Marco Tambara scrive “Perchè la vignettatura è stata inserita in postproduzione e questa versione dell’immagine è il risultato della combinazione di due tecniche: analogica e digitale…”
… e quindi?
…informazioni semplici informazioni.