Paracolpi giallo sulla parete, uomo anziano con pigiama, tutto lascia supporre che ci troviamo in un centro di cura. I due nasi rossi (lo è anche mia nipote) portano un po’ di allegria in un ambiente che generalmente ne difetta. Il soggetto è il bacio (e la nasata) affettuoso, segno di gratitudine e di simpatia per la signora (e basta?…).
Il secondo naso rosso guarda divertita la fotografa che chissà, forse indossava anche lei la rossa pallina?
Un saluto ed un omaggio a chi dedica parte del prorpio tempo ad alleviare le sofferenze di cui il mondo è pieno.
Davanti ad una fotografia dove il soggetto è ‘bressoniano’ tutto il resto passa in secondo piano.
Gioisco di tutto quanto vedo ma un formato quadrato sarebbe stato molto più acconcio, togliendo la borsa appesa sulla dx e le linee cadenti degli stipiti… e avrebbe disperso meno il momento bressoniano… imho
Questa immagine fa parte di un portfolio, è una immagine significativa ,la solidarietà ,il volontariato per dare un sorriso a chi soffre ,è spontanea, se proprio volessi portare un piccolo accorgimento all’estetica della foto, avrei tolto la borsa nera ? sul lato dx del vecchietto. La figura della ragazza dietro scorre su linea triangolare a piramide ci sta benissimo .
Mi colpisce in particolare l’espressione serena, compiaciuta, felice direi, della signora che riceve il bacio, presumibilmente una volontaria che è lì proprio per dare un sostegno morale agli ospiti di quell’istituto per anziani o di quella casa di cura. Credo che che il punctum dell’immagine e del messaggio stia proprio lì, su quel sorriso, tutto il resto è composto fotograficamente per avvalorarlo e metterlo in risalto. Un attimo di serenità ed allegria persino contagioso, visto il sorridere altrettanto spontaneo delle due spettatrici della scena. Ciao
Paracolpi giallo sulla parete, uomo anziano con pigiama, tutto lascia supporre che ci troviamo in un centro di cura. I due nasi rossi (lo è anche mia nipote) portano un po’ di allegria in un ambiente che generalmente ne difetta. Il soggetto è il bacio (e la nasata) affettuoso, segno di gratitudine e di simpatia per la signora (e basta?…).
Il secondo naso rosso guarda divertita la fotografa che chissà, forse indossava anche lei la rossa pallina?
Un saluto ed un omaggio a chi dedica parte del prorpio tempo ad alleviare le sofferenze di cui il mondo è pieno.
………..è delizioso questo incrocio di sguardi complici…………
fotografia di grande forza espressiva………..racconta emozioni senza bisogno di artefici………..
ottima
Fresca, spontanea e immediata. Un’ottima istantanea in questo. SOlo la persona a sx è un po’ di troppo, mentre quella più vicina ci sta tutta
Davanti ad una fotografia dove il soggetto è ‘bressoniano’ tutto il resto passa in secondo piano.
Gioisco di tutto quanto vedo ma un formato quadrato sarebbe stato molto più acconcio, togliendo la borsa appesa sulla dx e le linee cadenti degli stipiti… e avrebbe disperso meno il momento bressoniano… imho
Questa immagine fa parte di un portfolio, è una immagine significativa ,la solidarietà ,il volontariato per dare un sorriso a chi soffre ,è spontanea, se proprio volessi portare un piccolo accorgimento all’estetica della foto, avrei tolto la borsa nera ? sul lato dx del vecchietto. La figura della ragazza dietro scorre su linea triangolare a piramide ci sta benissimo .
Mi colpisce in particolare l’espressione serena, compiaciuta, felice direi, della signora che riceve il bacio, presumibilmente una volontaria che è lì proprio per dare un sostegno morale agli ospiti di quell’istituto per anziani o di quella casa di cura. Credo che che il punctum dell’immagine e del messaggio stia proprio lì, su quel sorriso, tutto il resto è composto fotograficamente per avvalorarlo e metterlo in risalto. Un attimo di serenità ed allegria persino contagioso, visto il sorridere altrettanto spontaneo delle due spettatrici della scena. Ciao