Foto interessante, di stampo surrealista. La corolla dei girasoli si è trasformata nel quadrante di un orologio. Le piante divengono la metafora dell’uomo; sembra di vedere una folla dirigersi verso l’orizzonte. Il cielo è cupo, l’aria è tetra e temporalesca. Eccetto due o tre elementi in primo piano chiari perchè siano leggibili, gli altri sono nell’ombra, in un’ombra opprimente ed inquietante. Tutti marciano verso l’ignoto, seguendo gli altri senza sapere il perché nè cosa li attende. Una riflessione pessimistica sulla vita e sul suo destino.
Bravo Andrea.
Un saluto
Enrico
Woody Allen quando ha voluto uscire dal suo prototipo di personaggio da commedia, dotandosi di una veste d’autore, ha girato un paio di film usando in bianco, molto bello e significativo, come d’altronde lo è tutta la sua cinematografia. Trovo perfetto l’accostamento di una citazione profonda fatta da uno dei principali scrittori di battute degli ultimi anni, ma anche molto ironica, e un’immagine che ci ricorda il trapasso a miglior vita. Altro rimando noto è l’uso dell’orologio che ci fa pensare alle opere di Dalì uno dei maestri del surrealismo che l’ho usato in alcuni suoi dipinti. la fotografia risultante è ottima.
molto piacevole questa immagine surreale , di stampo Daliliano ! Gli orologi ,la persistenza della memoria , tre orologi sono visibile lo stesso numero di orologi molli che Dali’ immaginò nella sua opera, una visione sognante , psicologicamente preoccupante anche dall’assenza del colore .complimenti molto bella, la fotografia che si veste di significati diversi.
Foto interessante, di stampo surrealista. La corolla dei girasoli si è trasformata nel quadrante di un orologio. Le piante divengono la metafora dell’uomo; sembra di vedere una folla dirigersi verso l’orizzonte. Il cielo è cupo, l’aria è tetra e temporalesca. Eccetto due o tre elementi in primo piano chiari perchè siano leggibili, gli altri sono nell’ombra, in un’ombra opprimente ed inquietante. Tutti marciano verso l’ignoto, seguendo gli altri senza sapere il perché nè cosa li attende. Una riflessione pessimistica sulla vita e sul suo destino.
Bravo Andrea.
Un saluto
Enrico
simbolismo efficace, e b/n suggestivo “giusto” e intenso
Enrico Lucy vi ringrazio del vostro passaggio
Woody Allen quando ha voluto uscire dal suo prototipo di personaggio da commedia, dotandosi di una veste d’autore, ha girato un paio di film usando in bianco, molto bello e significativo, come d’altronde lo è tutta la sua cinematografia. Trovo perfetto l’accostamento di una citazione profonda fatta da uno dei principali scrittori di battute degli ultimi anni, ma anche molto ironica, e un’immagine che ci ricorda il trapasso a miglior vita. Altro rimando noto è l’uso dell’orologio che ci fa pensare alle opere di Dalì uno dei maestri del surrealismo che l’ho usato in alcuni suoi dipinti. la fotografia risultante è ottima.
Una visione che l’occhio umano non può cogliere ma la mente umana mortale può concepire.
molto piacevole questa immagine surreale , di stampo Daliliano ! Gli orologi ,la persistenza della memoria , tre orologi sono visibile lo stesso numero di orologi molli che Dali’ immaginò nella sua opera, una visione sognante , psicologicamente preoccupante anche dall’assenza del colore .complimenti molto bella, la fotografia che si veste di significati diversi.