Questa immagine mi ha riportato indietro nel Tempo, agli studi classici, alle divinità marine greche e romane che abitavano gli abissi e che tanto attraevano i naviganti di quelle epoche.
Mito e simbologia, le conchiglie, attribuiscono a questa immagine, complice l’atteggiamento della ragazza, un non so che di inquietante, sarà forse una Circe moderna.
adagiata sotto un velo di acqua trasparentissima, piccole onde di luce vibranti sono le voci e suoni del mare che escono dalla conchiglia ti puoi mettere vicino all’orecchio e quello che senti è un piccolo rimbombo di tutti i suoni che ti stanno intorno e che entrano nella conchiglia come piccole palline. La conchiglia è piccola e quello che si sente è un suono chiaro, simile a quello del mare.
La conchiglia funziona anche come un piccolo strumento musicale.
Dario evoca Circe, Ulisse.
Osservate nell’angolo in basso a sinistra. E’ un Nautilus, un organismo antichissimo, presente spesso sui libri di geometria come esempio di spirale logaritmica. Il Nautilis ci riporta al Capitano Nemo, al Giulio Verne del “Ventimila leghe sotto i mari”.
La conchiglia all’orecchio per sentire il mare. Ma allora è in una piscina. Se fosse nel marre che bisogno ci sarebbe di sentirlo con la conchiglia?
grazie a tutti
volevo solo sottolineare che questa postata è una di tre, peccato il sito nn permetta la pubblicazione della miniserie completa e tutta insieme
Questa immagine mi ha riportato indietro nel Tempo, agli studi classici, alle divinità marine greche e romane che abitavano gli abissi e che tanto attraevano i naviganti di quelle epoche.
Mito e simbologia, le conchiglie, attribuiscono a questa immagine, complice l’atteggiamento della ragazza, un non so che di inquietante, sarà forse una Circe moderna.
adagiata sotto un velo di acqua trasparentissima, piccole onde di luce vibranti sono le voci e suoni del mare che escono dalla conchiglia ti puoi mettere vicino all’orecchio e quello che senti è un piccolo rimbombo di tutti i suoni che ti stanno intorno e che entrano nella conchiglia come piccole palline. La conchiglia è piccola e quello che si sente è un suono chiaro, simile a quello del mare.
La conchiglia funziona anche come un piccolo strumento musicale.
Dario evoca Circe, Ulisse.
Osservate nell’angolo in basso a sinistra. E’ un Nautilus, un organismo antichissimo, presente spesso sui libri di geometria come esempio di spirale logaritmica. Il Nautilis ci riporta al Capitano Nemo, al Giulio Verne del “Ventimila leghe sotto i mari”.
La conchiglia all’orecchio per sentire il mare. Ma allora è in una piscina. Se fosse nel marre che bisogno ci sarebbe di sentirlo con la conchiglia?
grazie a tutti, siete sempre molto generosi
@Enrico…………..è una telefonata intraoceanicha
))
la osservo e mi arriva una ventata di originalità, di voglia di “nuovo”, di ricerca tecnica.
Secondo me una fotografia piena di stimoli, anche per chi guarda, e non capita spesso.
ottima
Una serie strabiliante di impossibilità non determina una possibilità di emozione, imho.
grazie a tutti
volevo solo sottolineare che questa postata è una di tre, peccato il sito nn permetta la pubblicazione della miniserie completa e tutta insieme
buona vita