



Quello che offre la natura è qualcosa di unico e meraviglioso. E con questo ritratto alla elegante libellula o voluto mettere in evidenza gli ommatidi e i buffi lineamenti del piccolissimo odonato. R.R. di 3:1. Per una visione ad ala risoluzione consiglio questo link.
http://postimage.org/image/s6m345yrh/full/
Popularity: 1% [?]
Ho visto l’immagine in alta risoluzione, è fantastica, queste immagini ci fanno esplorare un mondo con forme diverse da quello che siamo abituati a vedere ogni giorno. Tecnicamente, a mio avviso, è eccellente.
Gli alieni sono fra noi: basta saperli cerare
Otttima macro.
Probabilmente siamo noi gli alieni visto che gli insetti sono ‘un mondo occulto di dominatori’ e noi loro ospiti!
Trovo la parte destra bassa dell’immagine un po’ aliena: non intenderei ‘tagliare’ via anche parte dell’odonato, perchè so che da qualche parte doveva pur posarsi, l’insetto! E’ una rappresentazione molto precisa: impressionante la capacità dell’animale di stare fermissimo a favore del fotografo! 
Con queste fotografie ci si riconcilia con il mondo e si fa un bagno nella bellezza.
grazie la mattina all’alba sono in uno stato di ipodermia ciao Giuseppe
per questo immobili…..
ottima…………!!!!!!
……e tu con l’ipodermia come eri messo???
Ipodermia, reale o ‘aiutata’? Sono curioso della foglia maculata. Si che specie si tratta? Un’orchidacea? un succulenta?
Ho visto l’immagine a risoluzione alta e mi chiedevo…
Ma dal punto di vista squisitamente fotografico, non è meglio tagliarla e far concentrare lo sguardo su quei fantastici occhi sfaccettati ed diminuire la presenza di il fastidioso sfocato del primo piano?
@Patrizia, da quello che so di macro nn è gradito il taglio………nel senso che la fotografia di questo settore specifico deve essere perfetta già in fase di acquisizione…………lo sfocato per il mio gusto personalissimo è delizioso e sintomo di capacità tecnica in quanto dona profondità……….chiederei delucidazioni dall’autore sull’inquadrature e le regole dettate …………
un saluto
Ambra
ah. la foto natura non puo’ essere manipolata e quindi neppure tagliata?
pardon.
pero’ non posso fare a meno di pensare che la puntigliosità in determinate circostanze sia assurda.
Domenico Brizio
15 luglio 2012 alle 20:59
Ipodermia, reale o ‘aiutata’? Sono curioso della foglia maculata. Si che specie si tratta? Un’orchidacea? un succulenta?
Ipodermia reale Domenico in questi giorni di caldo già la mattina presto sono attive, ma quando la temperatura e la rugiada mattutina è presente sono delle ottime modelle. La foglia non saprei un semplice rametto. ciao Giuseppe Zingarelli
Ambra, le inquadrature o regole di composizione sono le più classiche della foto in generale, sempre secondo i gusti strettamente personali, cercando di “riempire” il fotogramma e dando una armoniosa composizione.
@ Patrizia a volte o optato anche per tagli più stretti evidenziando solo alcuni elementi ma generalmente e personalmente cerco un armonia compositiva più che uno stretto elemento .