Foto ‘antica’ questa Antonino, cioè voglio dire con quel quid neorealista che ha caratterizzato una grande stagione fotografica italiana; non so quando sia stata effettuata la ripresa , comunque c’è tutta la storia del personaggio e della sua sicilianità nell’immagine.
la foto mi riporta alla mente un noto fotografo siciliano che guadagna soldi con la pubblicità in bianco è nero fatta alla canottiere bianche dei compaesani dolci e ingabbanati. stereotipo di un stereotipo, ma la fotografia solo raramente non è fotocopia di se stessa e solo in quel momento diventa arte.
Concordo con Dario Mariantoni nel definire una immagine neorealista che spesso abbiamo vissuto con il cinema degli anni del dopoguerra, film prodotti da De Sica , Pietro Germi ,Luchino Visconti, Alberto Lattuada ecc
Elementi come la pianta del cactus enorme alta come l’uomo , la coppola, la canottiera , i pantaloni con la doppia piega sono segni di un costume ancora tipico dei lavoratori del sud Italia
Foto ‘antica’ questa Antonino, cioè voglio dire con quel quid neorealista che ha caratterizzato una grande stagione fotografica italiana; non so quando sia stata effettuata la ripresa , comunque c’è tutta la storia del personaggio e della sua sicilianità nell’immagine.
la foto mi riporta alla mente un noto fotografo siciliano che guadagna soldi con la pubblicità in bianco è nero fatta alla canottiere bianche dei compaesani dolci e ingabbanati. stereotipo di un stereotipo, ma la fotografia solo raramente non è fotocopia di se stessa e solo in quel momento diventa arte.
Concordo con Dario Mariantoni nel definire una immagine neorealista che spesso abbiamo vissuto con il cinema degli anni del dopoguerra, film prodotti da De Sica , Pietro Germi ,Luchino Visconti, Alberto Lattuada ecc
Elementi come la pianta del cactus enorme alta come l’uomo , la coppola, la canottiera , i pantaloni con la doppia piega sono segni di un costume ancora tipico dei lavoratori del sud Italia